Bibliografia e fonti su Luigi Credaro
La biblioteca di Credaro è custodita, per volontà del Valtellinese che gliene fece dono, presso la Biblioteca Civica “Pio Rajna” di Sondrio. Cospicua documentazione concernente la sua attività (corrispondenza, manoscritti, stampati, opuscoli ecc.) è conservata in Archivio Centrale dello Stato, Archivi di famiglie e di persone, fondo L. C. (1892-1922) e inoltre, con specifico riferimento ai 4 anni del Ministero C. e alla sua attività parlamentare, sempre presso l’ACS, nei vari fondi del MPI (in specie MPI, Gabinetto, Archivio generale, Lettere commendatizie e varie del gabinetto Credaro, 1910-1914). I fascicoli personali di L. C. disponibili sono: Archivio storico dell'Università degli Studi di Pavia, Lettere e Filosofia, Carriera scolastica, cart. 625, fascicolo L. C.; Archivio Storico dell’Università di Roma “La Sapienza”, serie personale docente, fasc. n. 64; ACS, MPI, Direzione Generale dell’Istruzione Superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei professori ordinari, 2° versamento, seconda serie (1900-1940), b. n. 43, fascicolo C. L..
Sono tuttavia innumerevoli – e in molti casi attendono ancora di essere adeguatamente esplorate – le sedi archivistiche, le biblioteche, le accademie, le istituzioni culturali, ecc., pubbliche e private, le quali, assieme agli eredi, serbano rilevante traccia della febbrile operosità di C.. Si possono citare, a Roma, gli Archivi storici della “Sapienza”, quelli parlamentari, quello dell’Accademia Nazionale dei Lincei, quello dell’Istituto della Enciclopedia Italiana; a Pavia, l’Archivio Storico Civico presso la Biblioteca civica “Carlo Bonetta”, ecc.. Per quanto concerne, in particolare, i rapporti epistolari, si può qui far menzione alle 95 lettere (e biglietti, cartoline postali, telegrammi ecc.) di L. C., inviate fra il 1883 e il 1900, conservate presso l’Archivio Carlo Cantoni (Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli; cfr. C. GENNA, a cura di, L’archivio di Carlo Cantoni. Inventario analitico, Bologna, Il Mulino, 2002); alle 58 lettere (1896-1927) custodite nel fondo Giuseppe Marcora (Archivio delle Civiche raccolte storiche, Museo del Risorgimento, Milano); ai 50 esemplari (lettere, telegrammi, ecc.) raccolti nelle Carte Bernardino Varisco (1900-1930: Biblioteca Morcelli–Pinacoteca Repossi, Chiari, Brescia); ai 45 pezzi serbati dalla Fondazione Giovanni Gentile (presso la Biblioteca di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”: 1905-1938) (ma si veda, anche, ad es., GIORGIO CHIOSSO, Educazione e valori nell’epistolario di Giovanni Vidari, Brescia, La Scuola, 1984, ad Indicem).
Voci di enciclopedie e dizionari
Credaro, Luigi, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, vol. XI, Compi-Crocc, s. l. ma Roma, Istituto Giovanni Treccani, 1931, p. 811; GUIDO CALOGERO, Neocriticismo, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, vol. XXIV, Mu-Nove, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1934, pp. 558-559; Credaro Luigi, in Enciclopedia biografica e bibliografica “italiana”. Serie XXXVIII. Pedagogisti ed educatori Diretta da ERNESTO CODIGNOLA, Milano, E. B. B. I. Istituto editoriale italiano, 1939, pp. 151-152 (e v. anche, della stessa Enciclopedia, Serie XLIII, Ministri Deputati Senatori dal 1848 al 1922, di ALBERTO MALATESTA, Milano, E.B.B.I., Istituto Editoriale Italiano, 1940, p. 295); Luigi Credaro, in MAURO LAENG (a cura di), I contemporanei, Firenze, Giunti Barbèra, 1979, pp. 864-870 (e, nelle Pagine antologiche, pp. 442-455); PATRIZIA GUARNIERI, Credaro, Luigi (Sondrio, 15 gennaio 1860 - Roma, 16 febbraio 1939), in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXX, Cosattini-Crispolto, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1984, pp. 583-587; FRANCO VIRGINIO LOMBARDI, Credaro, Luigi, in Enciclopedia pedagogica, vol. II, Cabrini-Düss, Brescia, La Scuola, 1989, coll. 3360-3362.
Monografie e saggi
TARQUINIO ARMANI, L’attività legislativa di un pedagogista, in “Rivista pedagogica”, a. VIII, n. 3, dicembre 1914, pp. 955-1026; EMILIA SANTAMARIA FORMÍGGINI, Credaro Luigi (Sondrio, 1860), in Correnti di pedagogia italiana contemporanea, in EADEM (a cura di), Pedagogia. Enciclopedia delle enciclopedie, Roma, A. F. Formíggini, 1931, col. 135-146 [124-241], poi in EAD., Luigi Credaro (con documentazione), in “Rivista pedagogica”, a. XXIV, n. 5, novembre-dicembre 1931, pp. 666-678 [con aggiunta la Documentazione, pp. 678-698]; LUIGI CREDARO, La scuola di Pavia di Carlo Cantoni e Giovanni Vidari, in “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, 1934, serie VI, vol. X, n. 11°-12°, novembre-dicembre 1934, pp. 509-515 [pp, 509-530; anche in “Rivista pedagogica”, a. XXVII, n. 5, novembre-dicembre 1934, pp. 653-673]; I REDATTORI DELLA RIVISTA, L’uomo Credaro, e IIDEM, Luigi Credaro (Cenni biografici), in “Rivista pedagogica”, a. XXVIII, n. 2, marzo-aprile 1935, pp. 153-156, 157-162; I REDATTORI DELLA RIVISTA, L’ultima lezione di Luigi Credaro. Discorsi di G. Gentile, V. Brunelli Benetti e R. Resta, ivi, a. XXVIII, n. 3-4, maggio-settembre 1935, pp. 518-533; ANTONIO BANFI, Parole commemorative in onore di L. Credaro, in “Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Rendiconti, Parte Generale e Atti Ufficiali”, III della serie III, fasc. 2, vol. LXXII, 1938-39, pp. 153-155; VINCENZO SURACI, Luigi Credaro nel terzo anniversario, in “Rassegna italiana di pedagogia”, a. II, n. 1, gennaio-febbraio 1942, pp. 123-132; MARIA TERESA GENTILE, Il pensiero e l’opera di Luigi Credaro, Mazara, Società Editrice Siciliana, 1948; VINCENZO SURACI, Luigi Credaro nella scienza, nella scuola e nella vita, in “Rassegna di pedagogia. Rivista internazionale di studi pedagogici”, a. VII, n. 5, settembre-ottobre 1949, pp. 205-224; DANTE MORANDO, Luigi Credaro (1860-1939). 1. L’uomo – 2. Il legislatore – 3. Il pedagogista, in “Rivista rosminiana”, a. XLV, fasc. I, gennaio-marzo 1951, pp. 44-54; CESARE GRAZIANI, Luigi Credaro e la politica scolastica dell'età giolittiana, in “I problemi della pedagogia”, a. VII, n. 1, gennaio-febbraio 1961, pp. 76-106; a. VII, n. 2, marzo-aprile 1961, pp. 276-290; LUCIANO MALUSA, La storiografia filosofica italiana nella seconda metà dell’Ottocento. I, Tra positivismo e neokantismo, Milano, Marzorati, 1977, pp. 643-652; PATRIZIA GUARNIERI, Un valtellinese illustre. Luigi Credaro (1860-1939), in “Bollettino della Società Storica Valtellinese”, n. 30, 1977, pp. 69-91; n. 31, 1978, pp. 67-86 [poi in volume: L. C.. Lo studioso e il politico, Sondrio, Società Storica Valtellinese, 1979]; REMO FORNACA, Pedagogia italiana del Novecento, Roma, Armando, 1978, pp. 157-158; P. GUARNIERI, Luigi Credaro e Carlo Cantoni attraverso il carteggio inedito (1883-1887), in Università di Firenze, Facoltà di lettere e filosofia, “Annali dell’Istituto di Filosofia”, a. I, 1979, pp. 321-358 (Firenze, Leo S. Olschki, MCMLXXIX); P. GUARNIERI, Lettere di Luigi Credaro a Carlo Cantoni (1883-1900), in “Giornale critico della filosofia italiana”, quinta serie, vol. I, a. LIX (LXI), n. I-IV, gennaio-dicembre 1980, pp. 141-166; P. GUARNIERI, Filosofia e scuola nell’età giolittiana, Torino, Loescher, 1980 (ad Indicem); GIORGIO CHIOSSO, L'educazione nazionale da Giolitti al primo dopoguerra, Brescia, La Scuola, 1983 (ad Indicem); FERNANDA DECLEVA CAIZZI, Premessa, in Luigi Credaro, Lo scetticismo degli Accademici, ristampa anastatica, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1985, pp. V-VII; G. CHIOSSO, L'opposizione democratica alla riforma Gentile. Il caso della “Rivista Pedagogica”, in Opposizioni alla riforma Gentile, in “Quaderni del Centro Studi ‘Carlo Trabucco’“, 1985, pp. 115-152; P. GUARNIERI (a cura di), Luigi Credaro nella scuola e nella storia. Atti del Convegno Internazionale Sondrio, 15-16 settembre 1979, Sondrio, Società Storica Valtellinese, 1986; G. CHIOSSO, La questione educativa nel neokantismo italiano, in “Idee”, a. III, n. 7/8, gennaio-agosto 1988, pp. 41-54; LORENZA CHIESARA, Luigi Credaro e”Lo scetticismo degli Accademici”, in “Rivista di storia della filosofia”, n. s., a. XLIII, n. III, 1988, pp. 479-500; F. CAMBI, L'educazione tra ragione e ideologia. Il fronte antidealistico della pedagogia italiana 1900-1940, Milano, Mursia, 1989 (ad Indicem); GIACOMO CIVES, Luigi Credaro, in ID., La scuola di pedagogia, in UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, Le grandi scuole della Facoltà, Roma, 1994, pp. 203-218 [pp. 188-237: già in “Scuola e Città”, a. XLV, n. 12, 31 dicembre 1994, pp.520-521, e a. XLVI, n. 1, 31 gennaio 1995, pp. 3-9]; M. A. D’ARCANGELI, Giovanni Gentile - Luigi Credaro: due protagonisti a confronto fra “pubblico” e “privato”, in GIUSEPPE SPADAFORA (a cura di), Giovanni Gentile. La pedagogia La scuola, Roma, Armando, 1997, pp. 461-478; SILVIA Q. ANGELINI, La scuola tra Comune e Stato. Il passaggio storico della legge Daneo-Credaro. Studio introduttivo di DARIO RAGAZZINI, Firenze, Le Lettere, 1998, e CARMEN BETTI, La prodiga mano dello Stato. Genesi e contenuto della legge Daneo-Credaro (1911), Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1998; LUCIANA BELLATALLA, Classici e storia della pedagogia: una lezione di Credaro del 1903, in G. CIVES, GIOVANNI GENOVESI, PAOLO RUSSO (a cura di), I classici della pedagogia. Atti del seminario del CIRSE Cassino, 3-4 dicembre 1997, Milano, Franco Angeli, 1999, pp. 109-124; M. A. D’ARCANGELI, Luigi Credaro e la Rivista Pedagogica (1908-1939), Roma, Università degli Studi “La Sapienza”, Dipartimento di Ricerche Storico-Filosofiche e Pedagogiche (Tipolitografia Pioda), 2000; NELLA CREDARO PORTA, ARTURO COLOMBO (a cura di), Luigi Credaro il coraggio dell’impegno. Atti del Convegno, Sondrio, Istituto Sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Quaderno n. 5), 2001; G. CIVES, La “Rivista Pedagogica” di Credaro e Maria Montessori, in ID., Maria Montessori pedagogista complessa, Pisa, ETS, 2001, pp. 197-260; ALBERTO BARAUSSE, L’Unione Magistrale Nazionale. Dalle origini al fascismo 1901-1925, Brescia, La Scuola, 2002 (ad Indicem); M. A. D’ARCANGELI, Il Galateo di Mons. Giovanni della Casa e il Nuovo Galateo di Melchiorre Gioia, di Luigi Credaro (1881), in “I Problemi della Pedagogia”, a. XLIX, n. 1-3, gennaio-giugno 2003, pp. 201-225 e. XLIX, n. 4-6, luglio-dicembre 2003, pp. 419-448; IGNAZIO VOLPICELLI, Herbart e i suoi epigoni. Genesi e sviluppo di una filosofia dell’educazione, UTET, Torino, 2003 (ad Indicem); M. A. D’ARCANGELI, L’impegno necessario. Filosofia, politica, educazione in Luigi Credaro (1860-1914), Roma, Anicia, 2004; A. BARAUSSE, I maestri all'università. La Scuola pedagogica di Roma (1904-1923), Perugia, Morlacchi, 2005; MIRELLA CHIARANDA (a cura di), Teorie educative e processi di formazione nell’età giolittiana, Lecce, Pensa Multimedia, 2005 (ad Indicem); M. A. D’ARCANGELI, Discorrendo di Antonio Labriola e Luigi Credaro, in NICOLA SICILIANI DE CUMIS (a cura di), Antonio Labriola e la sua Università, Roma, Aracne, 2005, pp. 61-70; M. A. D’ARCANGELI, Su una (presunta) lettera di Luigi Credaro ad Antonio Labriola, in M. A. D’ARCANGELI (a cura di), Pedagogia in circolo, L’Aquila, Il Cercalibro, 2008, pp. 231-264; FAUSTA MESSA, M. A. D’ARCANGELI (a cura di), Luigi Credaro e la “Rivista Pedagogica”. Atti del Convegno Sondrio, 21-22 settembre 2007 e altri scritti, Sondrio, Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Quaderno n° 10), 2009; La Dottoressa e il Professore. Maria Montessori e Luigi Credaro, in G. CIVES, M. A. D’ARCANGELI, FURIO PESCI, PAOLA TRABALZINI, Montessoriana Incontri italiani, Pescara, Libreria dell’Università, 2010, pp. 33-69.
[mada]